educazione ambientale

Educazione ambientale: progetti per le scuole

Educazione ambientale: i progetti per le scuole di Geko for Green

Educazione ambientale nelle scuole: il futuro delle generazioni

L’educazione ambientale nelle scuole è importante per trasmettere valori come il rispetto per l’ambiente e la tutela del mondo in cui viviamo.

Geko for green è un vero e proprio progetto formativo per le nuove generazioni, volto a sensibilizzare i ragazzi più giovani per formare una mentalità per il futuro.

Gli obiettivi di Geko for Green

Come contribuiamo noi come azienda a sostenere l’ambiente e la biodiversità?

Entro il 2030 abbiamo fissato numerosi obiettivi da raggiungere per la tutela del nostro pianeta, grazie ai vari progetti.

Tra gli obiettivi di Geko for Green:
  • Sconfiggere la povertà
  • Sconfiggere la fame
  • Partnership con strutture ricettive
  • Vita sulla terra
  • Consumo e produzione responsabili

L’educazione ambientale di Geko for Green

La sfida ambientale, legata alla conservazione delle risorse del nostro Pianeta, rappresenta una sfida per le future generazioni. Viviamo un’epoca che impone al mondo intero scelte radicalmente diverse da quelle compiute in passato, dirette verso un nuovo modello di economia che rispetti l’ambiente e orientate ad una società che sappia creare ricchezza e benessere dall’utilizzo intelligente delle risorse. Perché questo accada è necessario educare le nuove generazioni e attivare processi virtuosi di cambiamento dei comportamenti e degli stili di vita. La base per creare un percorso educativo allo sviluppo sostenibile è la conoscenza degli ecosistemi, della loro biodiversità e l’importanza della loro tutela. É importante che le nuove generazioni comprendano e condividano che la tutela della biodiversità è un requisito fondamentale per la sopravvivenza umana e del pianeta.

L’importanza dell’educazione nella crescita dei bambini

Educare deriva dal latino educĕre e significa letteralmente «condurre fuori». Fuori da sé stessi, in primis, perché l’educazione è una base fondamentale della convivenza: solo un bambino educato un domani sarà un adulto capace di vivere tranquillamente nella società di cui farà parte. E poi c’è un tipo di educazione che oggigiorno è di fondamentale importanza: l’educazione ambientale.

Educazione ambientale: come insegnare ai bambini il rispetto e la tutela dell’ambiente?

Nel mondo odierno dominano il consumismo e la velocità. Questo genera una grossa difficoltà in termini ambientali, sia per la sostenibilità che per il rispetto delle risorse. Come si fa quindi a insegnare l’educazione ambientale a un bambino? Dando per primi il buon esempio, sicuramente, ma anche attraverso poche e semplici abitudini:
  • Passare più tempo possibile all’aria aperta: per insegnare ad un bambino ad amare e rispettare la Terra aiutatelo a trascorrere più tempo possibile all’aria aperta, viaggiate insieme, scoprite e lasciategli amare il mondo.
  • Rispetto e tutela della biodiversità: raccontare ai bambini come qualsiasi animale può essere prezioso per l’ambiente. Come le api: senza di loro non ci sarebbero più fiori.
  • Riciclo e risparmio: dagli abiti alla raccolta differenziata, a come ottimizzare il consumo energetico in casa. Anche lo spreco dell’acqua è un punto fondamentale.

Educazione ambientale a scuola

La scuola è da sempre un luogo in cui i cittadini di domani vengono formati e guidati nella conoscenza di ciò che li circonda. Oggi, sempre di più, l’educazione ambientale assume un ruolo cruciale all’interno delle scuole. Insegnare ai giovani il rispetto per l’ambiente, la distinzione fra energie rinnovabili e non rinnovabili, le cause che provocano l’inquinamento ambientale e come sprecare meno risorse, diventa essenziale per poter formare dei cittadini consapevoli e in grado di agire un domani per il bene della comunità. Soprattutto in questo periodo storico, in cui le conseguenze dell’inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici iniziano a farsi sentire, è importante educare le nuove generazioni ad uno stile di vita sostenibile e rispettoso delle risorse del nostro pianeta.

Educazione ambientale: formare i cittadini di domani

A partire dalle scuole dell’infanzia e da quelle primarie, l’educazione ambientale deve passare attraverso l’insegnamento di concetti quali lo sviluppo sostenibile, la green economy, la conservazione delle risorse ma anche l’educazione civica e culturale. Il Ministero dell’Ambiente ha stilato delle vere e proprie linee guida per indirizzare le scuole a introdurre argomenti didattici legati al rispetto dell’ambiente: tutto questo perché l’educazione ambientale è, come dice il Ministero dell’Ambiente stesso, “uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio”. L’introduzione di progetti di educazione ambientale suddivisi per età e competenze è importante, perché permette di tradurre concetti scientifici complessi in un linguaggio semplice, adatto a tutti, portando così a un cambiamento e a un maggior rispetto per l’ambiente in cui si vive. Di conseguenza ci sarà una riduzione degli sprechi e una maggiore sensibilità verso l’utilizzo di energie rinnovabili. La cura dell’ambiente è un tema che riguarda tutti: il nostro benessere e la nostra salute dipendono strettamente dal modo in cui trattiamo le risorse ambientali, e dalle scelte che compiamo per preservare o meno la natura che ci circonda. Il cambiamento climatico e il surriscaldamento globale sono temi che vanno evidenziati ogni giorno per spingere le persone a cambiare il proprio stile di vita. Educando fin da piccoli le nuove generazioni saranno preparati ad affrontare le numerose sfide che presenterà il futuro. Iniziare questo processo già nelle scuole promuove la partecipazione attiva degli individui, contribuendo a fornire spunti di riflessione e di approfondimento.

Il nostro progetto di educazione ambientale

Noi di Geko abbiamo sviluppato una particolare attenzione nei confronti dell’educazione ambientale introdotta nelle scuole: sono nate tante attività che coinvolgono anche gli studenti della scuola secondaria di I e II grado. Dalla conoscenza del mondo dell’energia all’architettura eco sostenibile, dai cambiamenti climatici allo sviluppo della mobilità sostenibile, il nostro obiettivo è spiegare questi argomenti e soprattutto far vivere esperienze formative legate alla sostenibilità, all’energia pulita e alla lotta contro gli sprechi.

Conclusioni

Educazione ambientale significa non solo rendere accessibile ai giovani una maggiore consapevolezza delle caratteristiche dell’ecosistema in cui vivono, ma anche promuovere idee innovative che permettano una risoluzione efficace delle problematiche ambientali attuali. In questo senso si affianca al concetto di educazione ambientale anche quello di sviluppo sostenibile per la creazione di nuovi modelli di sostenibilità, a livello locale e globale.
Scopri le nostre proposte sui social Facebook e Instagram e le attività suddivise per Ecosistemi .

Geko for Green di Ges.co s.r.l - sede legale e sede operativa: Via Cremona 10 – 25025 Manerbio - P.Iva 02640280349 - n. REA BS-532360 - nr. Polizza RC 254037563 - info@pec.gekoviaggi.it

Certificato di ammissione alla garanzia contro fallimento ed insolvenza Secure Travel : certificato nr. 2022-0705-10177

© Geko For Green. All rights reserved. Powered by Karmika®.