turismo eco sostenibile

Turismo eco sostenibile: 10 consigli per viaggiare responsabilmente

Turismo eco sostenibile: 10 consigli per viaggiare responsabilmente cosa significa e come scegliere di viaggiare in modo più responsabile e consapevole

Il turismo eco sostenibile è un tipo di turismo promosso da operatori che rivolgono una particolare attenzione al rapporto tra attività turistica e natura, e che adottano strategie operative affinché tale rapporto sia all’insegna dell’armonia e del rispetto. Geko for Green nasce con la volontà di proporre itinerari in cui il turismo non è ancora del tutto sviluppato, con lo scopo di creare ricchezza e benessere nelle piccole comunità sostenendo le piccole imprese e ostacolando il fenomeno dell’overtourism.

Quando si inizia a parlare di turismo eco sostenibile?

Il turismo eco sostenibile e responsabile è un approccio al turismo nato alla fine degli anni ottanta, caratterizzato da una preoccupazione per il luogo in cui ci si reca.
Economia, Etica e Ambiente sono i principi fondamentali su cui si basa il turismo sostenibile.

Turismo eco sostenibile: definizione

Partiamo dalla definizione, data dalla stessa Organizzazione Mondiale del Turismo: Turismo capace di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro.  Tutte le risorse dovrebbero essere gestite in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte mantenendo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica, i sistemi di vita dell’area in questione. I prodotti turistici sostenibili sono quelli che agiscono in armonia con l’ambiente, la comunità e le culture locali, in modo tale che essi siano i beneficiari e non le vittime dello sviluppo turistico. Il turismo ecosostenibile guarda quindi al futuro: si tratta di un insieme di pratiche e scelte che non danneggiano l’ambiente, ma sono volte a favorire uno sviluppo economico durevole, sostenendo i processi sociali locali e contribuendo al miglioramento della qualità della vita di chi ci abita.

Perché è importante viaggiare in modo sostenibile

Il turismo è tra le principali attività economiche del mondo: dà lavoro a 1 su 15 occupati in tutto il mondo, ma è anche, purtroppo, una delle più inquinanti. Mentre il turismo da una parte può contribuire allo sviluppo socio-economico dei Paesi, può anche diventare causa di perdita delle identità locali e degrado ambientale.
Il turismo di massa per esempio può arrivare a una contraddizione estrema, di distruzione del luogo di visita da parte dei turisti. Sensibilizzare a una tipologia di turismo sostenibile è l’unico in grado di preservare culture, ambiente ed economie.

Come diventare un viaggiatore responsabile

Ogni persona viaggia per motivi differenti: per conoscere, per esplorare, per riposare, per staccare la spina. Qualsiasi motivazione, qualsiasi tipo di viaggio, con qualsiasi destinazione e qualsiasi budget, può essere sostenibile. Il viaggiatore responsabile è colui che sceglie di vivere un turismo sostenibile, senza rinunciare per forza ai comfort o partire con lo zaino in spalla per affrontare esperienze estreme. Essere viaggiatori responsabili significa innanzitutto essere consapevoli: di ciò che ci sta attorno e del nostro impatto sull’ambiente. E ovviamente bisogna fare delle scelte sulla base di questa nuova consapevolezza. turismo eco sostenibile

10 Consigli per praticare il turismo eco sostenibile

Ecco i nostri consigli per essere un viaggiatore responsabile:
  1. Quando possibile, evita l’aereo e scegli di spostarti con treni, mezzi elettrici e passaggi condivisi;
  2. Scegli una struttura eco-friendly, che sia attenta al risparmio idrico (scopri quanta CO2 puoi risparmiare scegliendo una struttura green);
  3. Ricordati che anche in vacanza le risorse come acqua ed energia sono beni non rinnovabili da usare con parsimonia;
  4. Rispetta l’ambiente: raccogli i tuoi rifiuti in spiaggia e non rimuovere sabbia o altri elementi naturali;
  5. Utilizza la borraccia e contenitori riutilizzabili: evita di acquistare prodotti usa e getta di plastica;
  6. Scegli ristoranti locali;
  7. Compra prodotti biologici e locali;
  8. Ricorda che un paese straniero non è progettato per te, ma per i suoi abitanti;
  9. Come turista ricordati di rispettare la cultura del luogo;
  10. Rallenta, scopri i luoghi a piccoli passi, ogni volta che puoi muoviti a piedi on in bicicletta.

I tipi di turismo eco sostenibile

Turismo comunitario: il turismo comunitario è una forma di turismo in cui l’accoglienza è interamente gestita dalle popolazioni locali. Detto anche Slow Tourism, consiste nel scoprire una destinazione al proprio ritmo.

Cosa rende una vacanza eco sostenibile?

Vacanza sostenibile significa anche scegliere strutture biosostenibili e rispettose dell’ambiente: gli agriturismi, strutture che non stravolgono il paesaggio ma si adattano a esso. Vacanza sostenibile significa scegliere ristoranti che adottano la filiera corta e che offrono menu a km zero.
vivere green

Come deve essere il turismo eco sostenibile?

Quindi, il turismo sostenibile dovrebbe comprendere: un uso ottimale delle risorse ambientali, mantenendo i processi ecologici essenziali e contribuendo a preservare il patrimonio naturale e la biodiversità.

Come scegliere le strutture più sostenibili

Per ridurre al massimo il tuo impatto durante il soggiorno, cerca le strutture eco-friendly dove alloggiare. Esse hanno principalmente queste caratteristiche:
  • Efficienza e risparmio nell’uso delle risorse;
  • Attenzione al risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO2;
  • Riduzione dell’uso di sostanze pericolose;
  • Riduzione quantitativa dei rifiuti prodotti.

Ecobnb: la piattaforma per il turismo eco sostenibile

Il turismo sostenibile sta prendendo sempre più piega e ne è un bellissimo esempio quello che hanno creato quattro giovani emiliano romagnoli: Ecobnb, un portale interamente dedicato al turismo green. Si tratta di una piattaforma che si offre come punto di incontro tra i turisti, italiani e stranieri, e tutte quelle realtà rispettose dell’ambiente.

Fantastiche location per gli ecobnb

Per poter proporre il proprio locale a Ecobnb basta avere almeno 5 dei 10 requisiti ambientali riconosciuti a livello internazionale in fatto di ecoturismo: bioarchitettura, cibo biologicoelettricità solo da fonti rinnovabiliscaldare l’acqua con pannelli, usare prodotti ecologici per la pulizia, fare la raccolta differenziata oltre l’80%accessibilità senz’autoriduttori di flusso per il risparmio dell’acqua, riciclo delle acque piovane e lampadine a basso consumo. Un portale con tantissime soluzioni per una vacanza ecofriendly. Tra le curiose location che il sito attualmente propone c’è l’antico monastero di Parrano oggi eremo ecosostenibile, il borgo medievale nel parmense rimasto disabitato per decenni e poi restaurato, il bed and breakfast in mezzo al bosco di Carrega, l’igloo sulle Dolomiti o un’antica torre di avvistamento in Umbria.

Conclusioni

Fino a qualche anno fa il turismo sostenibile rappresentava un piccolo mercato di nicchia. Oggi sta crescendo in maniera esponenziale e sono sempre di più le persone che preferiscono, ad esempio, prenotare il loro soggiorno in una struttura eco-sostenibile. La strada è ancora lunga e ognuno di noi può fare la sua parte per rendere il turismo sempre meno inquinante e dannoso. Viaggiare deve rimanere un’esperienza piacevole, senza recare un impatto negativo sull’ambiente. Seguendo questi semplici consigli potrai goderti la vacanza e al tempo stesso prenderti cura dell’ambiente. Inizia semplicemente a diventare più consapevole dell’impatto che le tue azioni hanno sulla nostra terra e goditi al massimo il tuo viaggio. Il turismo sostenibile rappresenta ancora una sfida, ma è l’unica strada percorribile per salvare il Pianeta e per migliorare le prospettive economiche e sociali.
Se deciderai di viaggiare in questo nuovo ricordati di condividere con noi gli scatti dei tuoi viaggi usando l’hashtag #Gekoforgreen, e #travelrespectenjoy.
Viaggia Rispetta e Divertiti.
Continua a seguire il nostro blog e le nostre iniziative sui social Facebook e Instagram!

viaggi, sostenibilità

Geko for Green di Ges.co s.r.l - sede legale e sede operativa: Via Cremona 10 – 25025 Manerbio - P.Iva 02640280349 - n. REA BS-532360 - nr. Polizza RC 254037563 - info@pec.gekoviaggi.it

Certificato di ammissione alla garanzia contro fallimento ed insolvenza Secure Travel : certificato nr. 2022-0705-10177

© Geko For Green. All rights reserved. Powered by Karmika®.