Regione: Abruzzo
Primo giorno: OFENA – SANTO STEFANO DI SESSANIO
Arrivo a Ofena e inizio del percorso a piedi, una breve sosta lungo il corso del Trino, uno dei fiumi più limpidi del Gran Sasso. Qui, quasi un secolo fa è stato rinvenuto il Guerriero di Capestrano, una scultura in calcare risalente al VI a.C., l’ opera d’ Arte più famosa dell’ Abruzzo Italico, oggi conservato nel Museo Archeologico Nazionale d’ Abruzzo a Chieti.
Il sentiero si inerpica a mezza costa per dei pendii dai quali appaiono i massicci della Majella e del Silente. Si raggiunge il borgo di Castelvecchio Calvisio e da nord si può ammirare la fortezza Rocca Calascio, una delle più fotografate dell’ Abruzzo. Pranzo libero, nel pomeriggio si riparte verso il santuario di San Cipriano per raggiungere il Borgo di Santo Stefano di Sessanio, passeggiata nel centro tra botteghe artigiane ( lana, merletti, legno ) e negozi tipici. Cena e pernottamento in alloggio in zona.
Secondo giorno: SANTO STEFANO DI SESSANIO – CAMPO IMPERATORE
Prima colazione e partenza per un itinerario che scende al santuario della Madonna del Lago e continua verso Campo Imperatore. Lungo il tragitto si possono ammirare le cime del Monte Camicia e il Monte Prena. Poco prima di raggiungere il Lago di Passaneta si possono ammirare i ruderi di un’abbazia cistercense: Santa Maria del Monte, uno dei primi insediamenti medievali nel cuore del Gran Sasso. Pranzo al sacco, e continuazione verso il lago di Barisciano, tocca la Fossa di Paganica , si sale per i prati fino alla cresta del Monte Scindarella da qui è possibile vedere il Corno Grande. Sistemazione in alloggio in zona, cena e pernottamento.
Terzo giorno: CAMPO IMPERATORE – PIETRACAMELA
Prima colazione e partenza per la terza tappa del sentiero che conduce fino ai piedi dei pilastri rocciosi del Pizzo d’ Intermesoli fino a raggiungere un bivio nei pressi delle cascate di Rio Arno. Pranzo al sacco e proseguimento del sentiero fino a raggiungere Prati di Tivo. Da qui si scende lungo un antico sentiero fino a raggiungere Pietracamela. Sistemazione in alloggio cena e pernottamento.
Quarto giorno: PIETRACAMELA – NERITO
Prima colazione e partenza per entrare nella Valle del Rio Arno e nella Conca dei Prati Cantiere circondati da panorami meravigliosi. Si scende ai piedi delle ghiaie del Brecciarone fino a raggiungere il rifugio del Monte. Pranzo al sacco, proseguimento per Nerito attraversando un vallone boscoso. Arrivo a Nerito , sistemazione in alloggio , cena e pernottamento.
Quinto giorno: NERITO- CAMPOTOSTO
Prima colazione e partenza lungo la strada del Vomano e la Storica Strada Statale che collega Teramo all’ Aquila, e poi salendo al borgo di Tottea. Si continua fino ad affacciarsi sul lago artificiale di Campotosto, il “Piccolo mare” ai piedi dei Monti della Laga e considerato uno dei Laghi più grandi d’ Europa. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in alloggio in zone limitrofe.
Sesto giorno: CAMPOTOSTO – AMATRICE ( PARTE DEL CAMMINO DELLE TERRE MUTATE)
Prima colazione partenza per percorrere una variante del Sentiero Italia che ripercorre una tappa del CAMMINO DELLE TERRE MUTATE : La tappa ripercorre gli antichi sentieri che dall’abitato di Amatrice conducevano agli stazzi alle falde dei monti e a Campotosto; è di media lunghezza e non presenta particolari difficoltà. Le cime della Laga veglieranno per tutta la giornata sul nostro cammino che sarà prevalentemente su sentieri segnati. Il dislivello si concentra soprattutto nella salita alle Macchie Ardenze da cui si gode lo spettacolo del lago e del versante nord-occidentale del Gran Sasso. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in alloggio.
Settimo giorno: AMATRICE – RIENTRO
Prima colazione e partenza per il rientro.
OFENA – SANTO STEFANO DI SESSANIO:
LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 19,2 KM
DISLIVELLO IN SALITA: 988 mt.
DISLIVELLO IN DISCESA: 258 mt.
CAMPO IMPERATORE – PIETRACAMELA
LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 12,7 KM
DISLIVELLO IN SALITA: 121 mt.
DISLIVELLO IN DISCESA: 1424 mt.
PIETRACAMELA – NERITO
LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 20,2 KM
DISLIVELLO IN SALITA: 1019 mt.
DISLIVELLO IN DISCESA: 1183 mt.
NERITO – CAMPOTOSTO
LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 15,2 KM
DISLIVELLO IN SALITA: mt.
DISLIVELLO IN DISCESA: 561 mt.
CAMPOTOSTO – AMATRICE
LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 13,8 KM
DISLIVELLO IN SALITA: 198 mt.
DISLIVELLO IN DISCESA: 725 mt.
Itinerario prolungabile per le restanti tappe: Cesacastina – Padula – Ceppo – San Martino – Colle dell’ Arquata – Madonna delle Coste
ll Sentiero Italia, attraversa Il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga con 14 tappe. Si passa da borghi antichi, ricchi di tesori, ai paesaggi naturali più caratteristici dell'Area Protetta in un cammino suggestivo tra boschi, cime, laghi e fiumi limpidissimi.
Agriturismo, Ostello o hotel o Albergo diffuso * Nei paesi duramente colpiti dalle scosse del 18 gennaio 2017, le strutture ricettive non hanno ancora riaperto. L’accoglienza è garantita dall’ospitalità diffusa e da area camping gestite dalle Proloco di ciascun comune
Mezza Pensione con cena in alloggio o ristorante + 6 pranzi al sacco come da programma
da Luglio a Settembre
Geko for Green di Ges.co s.r.l - sede legale e sede operativa: Via Cremona 10 – 25025 Manerbio - P.Iva 02640280349 - n. REA BS-532360 - nr. Polizza RC 254037563 - info@pec.gekoviaggi.it
Certificato di ammissione alla garanzia contro fallimento ed insolvenza Secure Travel : certificato nr. 2022-0705-10177
© Geko For Green. All rights reserved. Powered by Karmika®.