SENTIERO ITALIA
GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

Regione: Abruzzo

Sentiero Italia è uno dei percorsi escursionistici più lunghi del mondo: oltre 7000 chilometri.


Sentiero Italia è il percorso di trekking più lungo del mondo: 6880 chilometri che attraversano 20 regioni, con 400 tappe e 6 siti naturali Unesco. E’ un cammino ideale per tutti, un percorso escursionistico, un trekking da percorrere zaino in spalla anche a brevi tratti, che raggiunge suggestivi paesaggi d'Italia. Nel tratto dell'Appennino Centrale, nel tratto Abruzzese, si attraversa lo spettacolare Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga. Il Sentiero Italia si sviluppa lungo l’intera dorsale appenninica, isole comprese, e sul versante meridionale delle Alpi. L'idea di questo percorso escursionistico nasce nel 1983  da un gruppo di giornalisti e scrittori, i quali partirono dalla Sardegna per concludere l'intero percorso in otto mesi, riunitisi poi nell’Associazione Sentiero Italia. In seguito, grazie alla collaborazione del CAI, nel 1995 Il Sentiero Italia venne inaugurato con la manifestazione CamminaItalia e ripetuta nel 1999 insieme all'Associazione Nazionale Alpini (ANA). I sentieri dettagliati che formano il percorso sono caratterizzati da segnaletica specifica, grazie a colori rosso e bianco, uniti dalla dicitura “S.I.”. Il percorso è suddiviso in circa 500 tappe totali. Si parte da Santa Teresa di Gallura in provincia di Sassari e si prosegue poi dalla Sicilia lungo tutta la dorsale appenninica e il versante meridionale delle Alpi fino a Muggia, in provincia di Trieste, percorrendo lunghi tratti di itinerari preesistenti quali la Grande Traversata delle Alpi, l'Alta Via dei Monti Liguri e la Grande Escursione Appenninica, attraversando in tutto 6 siti naturali UNESCO, 20 regioni e 360 comuni italiani. Il Sentiero Italia Cai è un tracciato escursionistico che collega tutta l’Italia e rappresenta uno dei trekking più lunghi del mondo. Nel 2018 il Club Alpino Italiano annuncia, insieme all'Associazione Sentiero Italia, l'intenzione di recuperare e rilanciare il tracciato, prevedendo la raccolta delle informazioni sullo stato attuale del percorso e la progettazione, programmazione e realizzazione di tutti gli interventi necessari per la percorribilità (manutenzione, posa della segnaletica). La casa editrice Idea Montagna e il Club alpino italiano sono all’opera per realizzare 12 guide ufficiali del Sentiero Italia Cai, coinvolgendo diversi autori che percorreranno integralmente l’itinerario.
Il Sentiero Italia CAI è percorribile senza particolari problemi in buona parte delle tappe. Le operazioni di tracciatura e revisione delle tappe, di manutenzione dei sentieri e di installazione della segnaletica hanno subito un rallentamento durante la pandemia Covid-19, ma i lavori stanno ora riprendendo in tutta Italia grazie ai volontari del Club Alpino Italiano. si sta lavorando anche su un sentiero percorribile in bicicletta e adatta a coloro che riportano disabilità.
Per poter percorrere il Sentiero Italia Cai non servono capacità specifiche, ma è un itinerario a tappe pensato un pò per tutti i livelli, facendo più soste nel caso non si sia particolarmente allenati al cammino in montagna. Una discreta preparazione la si può ottenere percorrendo progressivamente sentieri sempre più lunghi nei week end, migliorando così la propria resistenza e conoscenza dell’ambiente alpino e appenninico. Il Sentiero Italia attraversa il Parco del Gran Sasso con 14 tappe.
Si passa da borghi antichi a paesaggi naturali più caratteristici dell'Area Protetta in un cammino suggestivo tra boschi, cime, laghi e fiumi limpidissimi. In Abruzzo, la regione in cui l’Appennino tocca le sue massime quote altitudinali, il Sentiero Italia Cai si sviluppa da Pescasseroli a San Martino, ai margini meridionali della provincia di Ascoli Piceno. Il percorso si snoda nel Parco nazionale d’Abruzzo, la seconda area protetta più antica d’Italia e nel Parco della Majella, e quindi attraversa il massiccio del Gran Sasso, da Santo Stefano di Sessanio a Pietracamela (facendo tappa al rifugio Duca degli Abruzzi). Infine arriva al Lago di Campotosto per addentrarsi nello splendido ambiente naturale dei Monti della Laga. Nel 2018 il Club Alpino Italiano ha previsto la raccolta delle informazioni sullo stato attuale del percorso e la progettazione, programmazione e realizzazione di tutti gli interventi necessari per la percorribilità (manutenzione, posa della segnaletica).
Lo scopo è rivedere, recuperare e rilanciare il tracciato escursionistico del Sentiero Italia per collegare, attraverso i suoi oltre 7000 km, tutte le regioni italiane, con il fascino, la bellezza e le tradizioni dei loro territori interni.
Questo è il progetto che il Club Alpino Italiano sta portando avanti, per rilanciare il nuovo Sentiero Italia.
Scopri chi siamo e il nostro turismo sostenibile!
  • Primo giorno: OFENA – SANTO STEFANO DI SESSANIO
    Arrivo a Ofena e inizio del percorso a piedi, una breve sosta lungo il corso del Trino, uno dei fiumi più limpidi del Gran Sasso. Qui, quasi un secolo fa è stato rinvenuto il Guerriero di Capestrano, una scultura in calcare risalente al VI a.C., l’ opera d’ Arte più famosa dell’ Abruzzo Italico, oggi conservato nel Museo Archeologico Nazionale d’ Abruzzo a Chieti.
    Il sentiero si inerpica a mezza costa per dei pendii dai quali appaiono i massicci della Majella e del Silente. Si raggiunge il borgo di Castelvecchio Calvisio e da nord si può ammirare la fortezza Rocca Calascio, una delle più fotografate dell’ Abruzzo. Pranzo libero, nel pomeriggio si riparte verso il santuario di San Cipriano per raggiungere il Borgo di Santo Stefano di Sessanio, passeggiata nel centro tra botteghe artigiane ( lana, merletti, legno ) e negozi tipici. Cena e pernottamento in alloggio in zona.

    Secondo giorno: SANTO STEFANO DI SESSANIO – CAMPO IMPERATORE
    Prima colazione e partenza per un itinerario che scende al santuario della Madonna del Lago e continua verso Campo Imperatore. Lungo il tragitto si possono ammirare le cime del Monte Camicia e il Monte Prena. Poco prima di raggiungere il Lago di Passaneta si possono ammirare i ruderi di un’abbazia cistercense: Santa Maria del Monte, uno dei primi insediamenti medievali nel cuore del Gran Sasso. Pranzo al sacco, e continuazione verso il lago di Barisciano, tocca la Fossa di Paganica , si sale per i prati fino alla cresta del Monte Scindarella da qui è possibile vedere il Corno Grande. Sistemazione in alloggio in zona, cena e pernottamento.

    Terzo giorno: CAMPO IMPERATORE – PIETRACAMELA
    Prima colazione e partenza per la terza tappa del sentiero che conduce fino ai piedi dei pilastri rocciosi del Pizzo d’ Intermesoli fino a raggiungere un bivio nei pressi delle cascate di Rio Arno. Pranzo al sacco e proseguimento del sentiero fino a raggiungere Prati di Tivo. Da qui si scende lungo un antico sentiero fino a raggiungere Pietracamela. Sistemazione in alloggio cena e pernottamento.

    Quarto giorno: PIETRACAMELA – NERITO
    Prima colazione e partenza per entrare nella Valle del Rio Arno e nella Conca dei Prati Cantiere circondati da panorami meravigliosi. Si scende ai piedi delle ghiaie del Brecciarone fino a raggiungere il rifugio del Monte. Pranzo al sacco, proseguimento per Nerito attraversando un vallone boscoso. Arrivo a Nerito , sistemazione in alloggio , cena e pernottamento.

    Quinto giorno: NERITO- CAMPOTOSTO
    Prima colazione e partenza lungo la strada del Vomano e la Storica Strada Statale che collega Teramo all’ Aquila, e poi salendo al borgo di Tottea. Si continua fino ad affacciarsi sul lago artificiale di Campotosto, il “Piccolo mare” ai piedi dei Monti della Laga e considerato uno dei Laghi più grandi d’ Europa. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in alloggio in zone limitrofe.

    Sesto giorno: CAMPOTOSTO – AMATRICE ( PARTE DEL CAMMINO DELLE TERRE MUTATE)
    Prima colazione partenza per percorrere una variante del Sentiero Italia che ripercorre una tappa del CAMMINO DELLE TERRE MUTATE : La tappa ripercorre gli antichi sentieri che dall’abitato di Amatrice conducevano agli stazzi alle falde dei monti e a Campotosto; è di media lunghezza e non presenta particolari difficoltà. Le cime della Laga veglieranno per tutta la giornata sul nostro cammino che sarà prevalentemente su sentieri segnati. Il dislivello si concentra soprattutto nella salita alle Macchie Ardenze da cui si gode lo spettacolo del lago e del versante nord-occidentale del Gran Sasso. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in alloggio.

    Settimo giorno: AMATRICE – RIENTRO
    Prima colazione e partenza per il rientro.

  • OFENA – SANTO STEFANO DI SESSANIO:
    LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 19,2 KM
    DISLIVELLO IN SALITA: 988 mt.
    DISLIVELLO IN DISCESA: 258 mt.

    CAMPO IMPERATORE – PIETRACAMELA
    LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 12,7 KM
    DISLIVELLO IN SALITA: 121 mt.
    DISLIVELLO IN DISCESA: 1424 mt.

    PIETRACAMELA – NERITO
    LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 20,2 KM
    DISLIVELLO IN SALITA: 1019 mt.
    DISLIVELLO IN DISCESA: 1183 mt.

    NERITO – CAMPOTOSTO
    LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 15,2 KM
    DISLIVELLO IN SALITA: mt.
    DISLIVELLO IN DISCESA: 561 mt.

    CAMPOTOSTO – AMATRICE
    LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 13,8 KM
    DISLIVELLO IN SALITA: 198 mt.
    DISLIVELLO IN DISCESA: 725 mt.

  • Abbigliamento comodo, scarpe da Trekking, uno zainetto per le escursioni – k-way - cappellino con visiera in caso di periodi caldi

Geko for Green di Ges.co s.r.l - sede legale e sede operativa: Via Cremona 10 – 25025 Manerbio - P.Iva 02640280349 - n. REA BS-532360 - nr. Polizza RC 254037563 - info@pec.gekoviaggi.it

Certificato di ammissione alla garanzia contro fallimento ed insolvenza Secure Travel : certificato nr. 2022-0705-10177

© Geko For Green. All rights reserved. Powered by Karmika®.