Regione: Toscana
Primo giorno : IL SENTIERO DANTESCO – SAN BENEDETTO IN ALPE – CASCATE DELL’ ACQUACHETA
Arrivo nella tarda mattinata a San Benedetto in Alpe pranzo libero, incontro con la guida e partenza per l’ itinerario più famoso e spettacolare della Romagna Appenninica. Si percorre la riva del Rio Acquacheta. Il Sentiero racconta frammenti di storia naturale: dall’origine delle rocce, alla formazione ed evoluzione della cascata, al torrente, alla vegetazione dominante. Le rocce che s’intravedono tra boschi e prati, le forme del territorio sono in grado di raccontare la storia degli eventi che hanno generato la valle. Si arriva alla Cascata dell’ Acquacheta : qui Dante Alighieri era solito recarsi per contemplare questo scorcio di natura potente e incontaminata. Il sommo poeta conosceva bene questo noto corso d’acqua, al punto da dedicargli alcuni versi (94 – 105) della sua Divina Commedia nel XVI Canto dell’Inferno. Proseguimento per il sentiero che conduce a Piana dei Romiti, uno splendido pianoro cosparso di aceri e biancospini, in questa località sorgeva l’Eremo dell’Abbazia di San Benedetto in Alpe.
Secondo giorno: EREMO DI CAMALDOLI – ANTICO MOLINO DEL XIII SECOLO.
Prima colazione in hotel , partenza per Camaldoli incontro con la guida per il percorso che da Camaldoli porta all’ Eremo di Camaldoli: uno dei centri spirituali più noti della Toscana fondato da Romualdo di Ravenna nel 1025 ispirandosi alla spiritualità dei padri del deserto : monaci che si ritirarono fin dai primi secoli del cristianesimo nei deserti per vivere una quotidianità basata sulla preghiera, silenzio, solitudine e lavoro. L’ ambiente è circondato da una faggeta all’ interno della quale si trova l’abete bianco, l’acero di monte, i tritoni e le salamandre. Al termine del percorso pranzo al sacco e poseguimento per la visita ad un antico Mulino risalente al XIII Secolo: il Mulino è parte del progetto dell’ Ecomuseo del Casentino che ha come obbiettivo quello di porre attenzione ad alcune emergenze diffuse sul territorio degne di valorizzazione e salvaguardia in quanto aspetti significativi del patrimonio culturale locale. All’ interno del Mulino è possibile ripercorrere l’antica arte della molitura e troticoltura con un progetto di recupero di uno storico impianto di acquacoltura situato in una zona di elevato valore ambientale. All’ interno del Mulino è possibile imparare a fare il pane come una volta e mangiare il pane cotto e fatto con le proprie mani con prodotti tipici del luogo. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Terzo giorno: LA VERNA SEGRETA – IL SANTUARIO NASCOSTO E MERENDA CON I FRATI
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita nella foresta e nel Santuario Francescano. Un’escursione facile nel Bosco Sacro gestito con logica francescana nei secoli dai frati e che oggi ci mostra tutta l’energia e la bellezza della natura. L’escursione naturalistica si concluderà sulla terrazza del Santuario dove vi verrà servita un’ottima merenda per poi seguire i passi dei frati alla scoperta di alcune delle meravigliose stanze non aperte al pubblico. Un’esperienza emozionante che non troverete altrove, un luogo mistico, persone magiche e un’energia che non si può descrivere, questa è La Verna. Al termine della visita partenza per il rientro.
SENTIERO DANTESCO
Lunghezza Complessiva: 9 KM andata e ritorno
Dislivello In Salita: 250 mt
Tempo Di Percorrenza: 4,30 ORE (comprese le soste andata e ritorno)
SENTIERO EREMO DI CAMALDOLI
Lunghezza Complessiva: 7,5 KM andata e ritorno
Dislivello In Salita: 400 mt.
Tempo Di Percorrenza: 3,15 ore ( comprese le soste andata e ritorno)
Itinerario modificabile purché di durata minima di 2 notti
Le visite guidate e le escursioni possono essere modificate a seconda delle esigenze personali o del programma di studi ( nel caso di Istituto Scolastico).
Hotel 3 stelle o Eco-Hostel di nuova generazione o Agriturismo
Mezza Pensione + 1 pranzo al sacco il 2° giorno + 1 merenda il terzo giorno
da Settembre a inizio Novembre e da Marzo a Giugno
NON DIMENTICARE LA TUA BORRACCIA PERSONALE PER IL TUO VIAGGIO, L’ AMBIENTE TI RINGRAZIA
AREZZO
IL TOUR DEI CASTELLI – SULLE ORME DI DANTE ( POPPI –ROMENA – PORCIANO )
PARCO ZOO DELLA FAUNA EUROPEA DI POPPI
PARCO AVVENTURA
ORIENTEERING A LA VERNA
PERCORSI DI TREKKING
TREKKING SOMEGGIATO
PASSEGGIATE A CAVALLO
ESCURSIONE IN BATTELLO ELETTRICO O CANOA SUL LAGO DI RIDRACOLI
RAGGIOLO E IL CICLO DI LAVORAZIONE DELLA CASTAGNA
STIA E LO STORICO LANIFICIO: LA LAVORAZIONE DEL “PANNO DEL CASENTINO”
“CASA ROSSI” E LA STORIA DELLA MEZZADRIA
LA VIA DEI MULINI AD ACQUA
PIC-NIC IN E-BIKE : itinerario in e-bike che percorre le tappe dei produttori locali per comprare i prodotti tipici del luogo ( Il formaggio dal pastore – il pane dal panettiere ecc.. ) si attraversa una foresta per finire con un pic-nic nei pressi di un bivacco.
Geko for Green di Ges.co s.r.l - sede legale e sede operativa: Via Cremona 10 – 25025 Manerbio - P.Iva 02640280349 - n. REA BS-532360 - nr. Polizza RC 254037563 - info@pec.gekoviaggi.it
Certificato di ammissione alla garanzia contro fallimento ed insolvenza Secure Travel : certificato nr. 2022-0705-10177
© Geko For Green. All rights reserved. Powered by Karmika®.