Regione: Puglia
Primo giorno : LA FORESTA UMBRA E L’ ANTICO NEMIS GARGANICO
Arrivo, pranzo libero e incontro con la guida per la prima escursione in Foresta Umbra La Foresta Umbra rappresenta il polmone verde del Parco Nazionale del Gargano si sviluppa fino a circa 830 m. di altitudine. La foresta è millenaria e, a dispetto dei disboscamenti e degli incendi che si sono succeduti nei secoli, ha conservato, quasi integralmente il suo manto vegetativo. La foresta ospita una fauna molto ricca di cui fa parte il “capriolo italicus”. Il capriolo ha una indole piuttosto schiva. Altri mammiferi presenti sono il tasso, il gatto selvatico e la martora o faina. Al termine dell’escursione, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Secondo giorno: GLI EREMI DEL SILENZIO
Prima colazione, incontro con la guida ed escursione in uno dei paesaggi più spettacolari e gratificanti dell’intero promontorio. Qui il silenzio domina le intere valli che di colpo diventano canyon, un tempo rifugio di eremiti. Da Tomaiuolo si cammina fino a raggiungere il vallone di Pulsano. Lungo il tragitto si possono notare celle di eremiti, cisterne costruite per raccogliere l’acqua piovana e stretti sentieri percorsi dai monaci per raggiungere i vari insediamenti. Si raggiunge l’abbazia di Santa Maria di Pulsano, affacciata sulla pianura di Mattinata e sul mare. La chiesa e il suo complesso hanno una lunga storia iniziata nel VI secolo grazie a San Gregorio Magno. Attorno l’abbazia vi si trovano diverse gole sedi di numerosi eremitaggi. Proseguimento per L’ eremo di San Nicola, visita dell’eremo e proseguimento per l’ Eremo di Santa Margherita, un piccolo eremo in parte scavato nella roccia , in parte costruito , tipico esempio di complesso rupestre della zona. Al termine dell’escursione pranzo libero a Monte Sant’Angelo, pomeriggio a disposizione per brevi visite individuali a Monte Sant’Angelo e la Grotta del Santuario. Rientro, cena e pernottamento.
Terzo giorno: ISOLE TREMITI
Prima colazione e trasferimento a Vieste, partenza con traghetto all’ Isola di San Domino: San Domino è l’isola più grande dell’arcipelago delle Isole Tremiti. Passeggiata libera nell’ Isola e possibilità di percorrere autonomamente il sentiero “Panoramica dell’Isola di San Domino”. Dal “Villaggio rurale” è possibile scegliere fra tre sentieri ben indicati che attraversano la foresta dei pini per ricongiungersi al faro: La “Strada della Pineta” si svolge tutta in salita fino a raggiungere la quota più alta dove sorge l’antica “Cappella del Romito”, gli altri due sentieri si svolgono lateralmente alla strada della pineta su terreno quasi pianeggiante lungo le coste dell’isola. Pranzo libero, nel pomeriggio imbarco per Vieste (o Peschici). Rientro in hotel cena e pernottamento
Quarto giorno: LE SALINE DI SANTA MARGHERITA DI SAVOIA – BIRDWATCHING – RIENTRO
Prima colazione e partenza per una visita alle Saline di Santa Margherita di Savoia: le cui origini risalgono al 200 a.C., dichiarata Zona Umida di importanza internazionale, ai sensi della Convenzione di Ramsar, è la più estesa “Riserva naturale di popolamento animale” dell’Italia centro-meridionale, nella quale coesistono tra i 20.000 ed i 50.000 esemplari di specie, tra pesci ed uccelli. La salina di Margherita di Savoia in Puglia rappresenta la più importante ed estesa salina di origine marina d’Italia. L’ escursione prevede la visita alla zona evaporante, attività di Birdwatching, la zona salante, con il processo della produzione del sale , visita alle montagne di sale e se in atto, il processo della raccolta del sale. Pranzo libero e rientro.
SCHEDA TECNICA DEL SENTIERO NATURA – ANELLO MURGIA FALASCONE
Lunghezza Complessiva: 7 KM andata e ritorno
Dislivello In Salita: 300 mt.
Tempo Di Percorrenza: 2,5 ore
SCHEDA TECNICA DEL SENTIERO GLI EREMI DEL SILENZIO
Lunghezza Complessiva: 10 KM
Dislivello In Salita: 500 mt.
Tempo Di Percorrenza: 3 ore
Itinerario modificabile purché di durata minima di 2 notti
le visite guidate e le escursioni possono essere modificate a seconda delle esigenze personali o del programma di studi ( nel caso di Istituto Scolastico).
Masseria o Agriturismo o Hotel 3 stelle
Mezza Pensione con cene in hotel
da Settembre a inizio Novembre e da Marzo a Giugno
NON DIMENTICARE LA TUA BORRACCIA PERSONALE PER IL TUO VIAGGIO, L’ AMBIENTE TI RINGRAZIA
Geko for Green di Ges.co s.r.l - sede legale e sede operativa: Via Cremona 10 – 25025 Manerbio - P.Iva 02640280349 - n. REA BS-532360 - nr. Polizza RC 254037563 - info@pec.gekoviaggi.it
Certificato di ammissione alla garanzia contro fallimento ed insolvenza Secure Travel : certificato nr. 2022-0705-10177
© Geko For Green. All rights reserved. Powered by Karmika®.