Regione: Abruzzo
Primo giorno : RISERVA NATURALE DELLA VALLE DELL’ ORFENTO
Arrivo a Caramanico Terme , incontro con la guida e inizio del percorso nella Riserva Naturale della Valle dell’ Orfento : il sentiero ad Anello del Ponte del Vallone è particolarmente indicato per connettersi con con la grande natura che anima la riserva : passati i primi campi coltivati ci si addentra in un denso bosco di conifere d´origine artificiale in cui predominano pini neri, si attraversa una spaccatura artificiale nella roccia e si inizia a scendere verso il fondovalle. Giunti al fiume si ha la possibilità di rinfrescarsi prima di rimettersi in cammino. La parte terminale della passeggiata é sicuramente la più suggestiva; il fiume nel corso dei secoli ha intagliato la roccia creando una stretta forra in cui dominano lingua cervina e capelvenere, e dove il fitto bosco di carpino nero e orniello, filtrando la luce del sole, conferisce a tutta la zona un intenso colore verde. Al termine della visita sistemazione in hotel in zona, cena e pernottamento
Secondo giorno: IL SENTIERO DELLO SPIRITO – SUL CAMMINO DI CELESTINO (ULTIMA TAPPA)
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per percorrere uno dei tratti più affascinanti del Sentiero dello Spirito: sulle tracce dell’eremita Pietro del Morrone, futuro Papa Celestino V, che scelse proprio i luoghi più remoti della Majella per il suo percorso di fede. Da Lettomanopello si percorre il sentiero che porta a Grotta Sant’Angelo, un’ampia grotta caratterizzata da due androni, su uno dei quali, in cima ad uno zoccolo roccioso alto circa 4 metri, è posta la copia della statua di San Michele Arcangelo. I racconti popolari parlano di un miracolo, che avvenne proprio in questa grotta: la statua del santo, trovata nell’androne, fu prelevata per essere portata nella chiesa di Lettomanoppello ma, dopo qualche giorno, essa sparì per essere ritrovata proprio nel punto in cui era prelevata. Giunti al crocevia con il sentiero D2 si scende per il Sentiero “S” in direzione dell’eremo di Sant’Onofrio: L’eremo, risalente al XIII secolo, è il luogo più intimamente connesso alla vicenda di Pietro da Morrone, diventato papa con il nome di Celestino V e successivamente canonizzato come San Pietro Confessore. Oasi di pace e di spiritualità, ospita la grotta che fu il primo umile rifugio dell’eremita. Dall’eremo si prosegue fino a Contrada Brecciarola e più a valle, giunti sulla strada asfaltata, si devia a destra per raggiungere l’Abbazia di San Liberatore a Majella, uno dei luoghi di culto più importanti della Majella. L´edificio risale a prima del mille e qui dimorarono importanti figure religiose come Papa Vittore III, nel 1053. Ma fu Pietro da Morrone che, alla metà del XIII secolo, riscoperse il luogo ascetico ristrutturando l´edificio e stabilendosi qui con alcuni eremiti. L’ escursione termina a Serramonacesca. Pranzo al sacco, al termine dell’escursione rientro in hotel, cena e pernottamento.
Terzo giorno: LE SORGENTI DEL FIUME VERDE – CON GRLIGLIATA DI ARROSTICINI
Prima colazione in hotel e partenza per Fara San Martino passeggiata libera nel sentiero delle sorgenti del Fiume Verde caratterizzate dalle acque limpide e dal color verde e turchino, a cui devono il loro nome. sin dall’antichità, lungo il corso del fiume Verde, si utilizzavano tecnologie di sfruttamento della forza motrice dell’acqua, a cominciare dai mulini e dalle gualchiere, macchinari impiegati nella manifattura laniera. Al termine della passeggiata grigliata di arrosticini e trasferimento nella provincia di Civitella Alfedena, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Quarto giorno: LA RISERVA INTEGRALE DELLA CAMOSCIARA – RIENTRO
Prima colazione in hotel e partenza per un’escursione guidata all’ interno della Riserva Integrale della Camosciara : una delle valli più conosciute del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ai piedi di questo anfiteatro dolomitico, caratterizzato da alte vette e pareti ricoperte di boschi, si respira la storia del Parco e ci si sofferma attoniti ad ammirare il paesaggio. Il torrente Scerto, con il suo vociare, disegna nel cuore della faggeta un percorso che si alterna tra salti di roccia e piccole cascate. Al termine dell’escursione rientro a Valle, pranzo libero e rientro.
ANELLO DEL PONTE DEL VALLONE
LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 5 KM
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ: FACILE
TEMPO DI PERCORRENZA: 3 ORE
SENTIERO DELLO SPIRITO ( ULTIMA TAPPA )
LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 13 KM
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ: MEDIA
TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ORE
LA CAMOSCIARA
LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 6 KM
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ: FACILE
TEMPO DI PERCORRENZA: 4 ORE
Itinerario modificabile purché di durata minima di 2 notti
le visite guidate e le escursioni possono essere modificate a seconda delle esigenze personali o del programma di studi ( nel caso di Istituto Scolastico).
Hotel 3 stelle o Agriturismo o Country House o Albergo diffuso
Mezza Pensione + 1 pranzo al sacco il 2° giorno + il 4° giorno + 1 grigliata l’ ultimo giorno
da Settembre a Ottobre e da Marzo a Luglio
NON DIMENTICARE LA TUA BORRACCIA PERSONALE PER IL TUO VIAGGIO, L’ AMBIENTE TI RINGRAZIA
PESCARA E D’ ANNUNZIO
DA CHIETI IN CAMMINO CON GLI DEI
ABBATEGGIO E IL SITO ARCHEOLOGICO DI VALLE GIUMENTINA
IL PARCO LETTERARIO “GABRIELE D’ANNUNZIO” AD ANVERSA DEGLI ABRUZZI
PACENTRO
ECOMUSEO DEL PALEOLITICO – VILLAGGIO THOLOS
PARCO AVVENTURA
L’ ARTE DEI FILI INTRECCIATI – IL MUSEO DEL TOMBOLO E LA LAVORAZIONE DEI MERLETTI DI PESCOCOSTANZO
GUARDIAGRELE LA CITTA’ DI PIETRA : VISITA AI LABORATORI ARTIGIANI E DEGUSTAZIONE DELLE “SISE DELLE MONACHE”
LA RACCOLTA DELLO ZAFFERANO DI NAVELLI E IL PROCESSO DI LAVORAZIONE SECONDO LA TRADIZIONE CON DEGUSTAZIONE FINALE. ( META’ OTTOBRE/ NOVEMBRE)
Geko for Green di Ges.co s.r.l - sede legale e sede operativa: Via Cremona 10 – 25025 Manerbio - P.Iva 02640280349 - n. REA BS-532360 - nr. Polizza RC 254037563 - info@pec.gekoviaggi.it
Certificato di ammissione alla garanzia contro fallimento ed insolvenza Secure Travel : certificato nr. 2022-0705-10177
© Geko For Green. All rights reserved. Powered by Karmika®.